Cosenza
La perla de Calabria, entre historia, cultura y maravillas naturales
Limitada a un lado por el mar Tirreno y al otro por el mar Jónico, la provincia de Cosenza alberga los principales centros científicos y culturales de Calabria.
Esto se debe también a una rica historia que comenzó ya en el Paleolítico con los primeros asentamientos humanos, de los que aún hoy se pueden ver vestigios, como en el caso de la Grotta del Romito en Papasidero, en el corazón del Parque Nacional del Pollino, donde también se puede practicar rafting en las gargantas del río Lao.
La historia y la cultura de la zona de Cosenza van de la mano de las maravillas de la doble costa. Después de descubrir los edificios monumentales, los palacios señoriales y las iglesias del centro histórico de Cosenza, dirígete al mar y regálate unas horas de puro relax.
Entre los destinos más populares de la vertiente tirrénica se encuentran la playa de Praia a Mare y la de Tortora Marina, mientras que quienes prefieran bañarse en el mar Jónico pueden elegir entre la playa de Roseto Capo Spulico, dominada por el castillo Federiciano, la de Rocca Imperiale Marina y la que va de Amendolara Marina a Trebisacce.
Detente en Amantea para admirar las ruinas del castillo medieval y el monasterio de San Bernardino da Siena.
Vittorio Figurato quando parla dell’Italia:
Come dicevo noi siamo ossessionati con la cucina del ricordo tutto quello che facciamo qualsiasi piatto qualsiasi ingrediente che scegliamo è collegato con il ricordo e ora neanche per farlo apposta noi siamo estremamente vicini alla Calabria e alla Campania e soprattutto al pomodoro e alcuni ingredienti che ci ricordano un po’ l’infanzia infatti da pochi mesi abbiamo finito un viaggio in vespa che è stato anche un po’ promozione del Sud Italia è stato filmato, siamo andati abbiamo fatto un recorrido nel sud Italia cominciando dalla Calabria per terminare in appunto a Napoli e Caserta dove siamo cresciuti. Siamo andati a prendere quattro ingredienti particolari che ci ricordano la nostra infanzia: il pomodoro logicamente, il caciocavallo Silano, le olive e la salsiccia e l’abbiamo fatto un po’ per omaggiare quelle che sono le tradizioni contadine. Noi di famiglia non siamo ristoratori, di famiglia sì siamo molto vicini alla parte contadina e quindi anche il lavoro del contadino, il fatto di poter seguire il ritmo delle stagioni della terra, di non forzarlo, di non poter trovare gli ingredienti tutto l’anno negli scaffali del supermercato è qualcosa che ci interessa parecchio, dare a conoscere, e quindi per rispondere alla tua domanda, un po’ la nostra passione è la terra, soprattutto se parliamo del Sud Italia perché quello che diciamo è stata la nostra infanzia. L’intervista completa LINK