La Línea de la Concepción
La Línea de la Concepción è un comune spagnolo di 63.146 abitanti situato nella comunità autonoma dell’Andalusia.
È la città spagnola confinante con Gibilterra, dove si trova la zona di frontiera tra Spagna e Gibilterra.
Pescara
Pescara, vivace città costiera situata lungo la splendida riviera adriatica, è una destinazione imperdibile per chi cerca una combinazione di bellezze naturali, cultura e modernità. Con il suo lungomare esteso e ben curato, dove ammirare la fontana simbolo cittadino La Nave di Cascella,Pescara offre un’esperienza unica di relax e divertimento, con ampie spiagge dorate che invitano a giornate di sole e mare.
Il centro città è caratterizzato da un’atmosfera dinamica, con eleganti boutique, caffè alla moda e ristoranti che servono piatti tipici della cucina abruzzese. La zona pedonale di Corso Umberto I, che si apre con piazza Rinascita, è il cuore pulsante della vita cittadina, ideale per una passeggiata tra negozi e locali. Non perdete una visita al Museo delle Genti d’Abruzzo, che offre una panoramica affascinante sulla storia e le tradizioni della regione, attraverso un’ampia collezione di reperti archeologici, costumi e arte popolare. Ma non è il solo museo interessante: il Museo d’Arte Moderna “Vittoria Colonna”, in piazza I Maggio ospita esposizioni temporanee, l’Imago Museum, dalla struttura contemporanea, propone una vasta collezione di opere moderne, mentre il Museo Paparella Treccia Devlet, in angolo con viale Regina Margherita (ma con ingresso in via Piave 139), all’interno di una villa tardo ottocentesca (Villa Urania), espone una collezione di opere in ceramica dei più importanti artisti di castelli. Pregevole esempio di architettura contemporanea è il Ponte Ennio Flaiano sul lungofiume dei Poeti: progettato dall’architetto e artista Roberto Matta, il ponte è un esempio di ingegneria e design all’avanguardia.
Poco lontano dal centro storico vale la pena visitare il santuario della Madonna dei Sette Dolori, fondato nel XVII secolo, in stile tardobarocco.
Poi, come dimenticare che la città ha offerto i natali al poeta Gabriele d’Annunzio, che ricorda nei versi di La pioggia nel pineto una passeggiata estiva nella sua Pescara attorniato dal profumo della pioggia e delle tamerici. Al poeta è dedicata una scultura posta sopra la fontana di piazza Italia. Ovviamente qua si trova anche la casa natale dell’autore, in corso Gabriele Manthonè 116, in un edificio settecentesco trasformato secondo la tipologia della casa borghese ottocentesca di provincia. Il poeta vi nacque il 12 marzo del 1863 e vi trascorse la fanciullezza.
La città è anche un importante centro culturale, ospitando eventi e festival durante tutto l’anno, tra cui il celebre Pescara Jazz Festival. Per gli amanti della natura, le colline circostanti e il Parco Nazionale della Majella offrono splendide opportunità per escursioni e passeggiate immersi nella natura.
Rocco Antico – Pizzeria Los Clandestinos
Rocco Antico intervistato in De Pizza En Pizza
Cava de’ Tirreni
Cava de’ Tirreni è un’antica e storica città, oggi abitata da oltre 50.000 abitanti distribuiti nel Borgo ed in più di venti villaggi, che conferiscono a Cava de’ Tirreni la caratteristica di “città stellare”.
I suoi primi abitatori, delle “terre de la Cava”, furono i Tirreni, tribù nomade Etrusca, la cui presenza é documentata da reperti di Archeologia custoditi nel Museo della Badia Benedettina e nell’ Antiquarium civico.
In epoca romana fu luogo rinomato di villeggiatura prescelto dalla nobiltà di Roma.
Resti di templi e di ville di epoca romana, appartenenti probabilmente alla Gens Mitilia furono ritrovati negli antichi villaggi di Vetranto e S. Cesareo. Altri resti di epoca romana furono rinvenuti in diverse zone del territorio, soprattutto nella zona settentrionale, al confine dell’ insediamento romano di Nuceria Alfaterna.
Fu abitata dai Longobardi, la cui civiltà é tuttora testimoniata da una serie di antiche Torri costruite per il Gioco dei Colombi e per molti toponimi, risalenti ai tre secoli di dominazione longobarda (secc. IX-XI).
Nel 1011 fu fondata l’Abbazia Benedettina della SS. Trinità.
L’Abate San Pietro I (1079-1123) fondò ed edificò nell’ XI secolo a ridosso del Cenobio Benedettino il villaggio di Corpo di Cava, protetto da alte mura e bastioni; in pratica il primo insediamento moderno della città di Cava.
Nel XIV e XV secolo si sviluppò il Borgo Scacciaventi, pregevole esempio di centro commerciale, caratterizzato da una via fiancheggiata da portici e da storici palazzi porticati.
Una strada di una “perfetta regolarità”, come scriveva Eduardo Gauthier Du Lys D’Arc nel suo “Voyage de Naples á Amalfi” (Paris 1829).
Il 7 agosto del 1394, il Papa Bonifacio IX, con una propria bolla, elevò “le terre de la Cava” alla dignità di città. Nacque allora il toponimo la Cava, denominazione che solo dopo l’unità d’Italia, a seguito di un referendum cittadino, fu modificata nell’ attuale Cava de’ Tirreni.
Fin dal 1700 Cava de’ Tirreni fu rinomata meta di turisti e viaggiatori. I pittori napoletani dell’ottocento la preferirono per le amene vedute, per i panorami ricchi di verde e di sfondi marini.
Molti artisti della Scuola Pittorica Paesaggistica di Napoli, Gigante, Morelli, Palizzi, Van Pitloo, Poussin, dipinsero su tele scorci della Valle Metelliana.
Dal XVIII secolo e fino ai primi del XX secolo Cava de’ Tirreni fu meta obbligata di un grande flusso di viaggiatori che diedero vita al Grand Tour.
Visitarono la città di Cava, rimanendo estasiati dalle sue bellezze, importanti personaggi del tempo come Goethe e Kniep (1787), Hackert (1792), Bourgeois (1804), Michallon (1817), Wan Day (1820), Coignet (1821), R. Keppel Crafen (1821), Lady Blessington (1823-26), Muller (1829), Walter Scott (1831), William Gell (1831), Vanderburch (1833), John Ruskin (1841) ed altri ancora.
Dopo la grande guerra (1915-1918) il territorio di Cava de’ Tirreni viene riconosciuto “Stazione di Soggiorno e Turismo”.
Nel 1929 nasce l’Azienda di Soggiorno che fondò il Circolo Tennis, un club molto elegante che, insieme con altri ritrovi mondani, ancora oggi arricchisce la fama di città elegante e socialmente evoluta della cittá metelliana.
Cava de’ Tirreni é luogo di turismo selezionato: offre cultura, storia, architettura, arte, ambiente, boschi ameni e verdeggianti colline a ridosso del mare, escursioni in montagna ed itinerari fra il verde e il mare.
Fabrizio Polacco – Grosso Napoletano
Salvatore Polacco intervistato in De Pizza En Pizza
Salvatore Romano – Ristorante Totò e Peppino
Salvatore Romano intervistato in De Pizza En Pizza
San Sebastian
Vincenzo Angelotti, dice di San Sebastian;
Il posto più bello di San Sebastian ce ne sono tanti eh perché San Sebastian è una bomboniera a mio parere bellissima città nella nel centro città abbiamo tre spiagge e due monti quindi in ogni punto del centro città San Sebastiano è fantastico però il punto più bello è la mia postazione di lavoro se mi posso permettere perché è proprio di fronte Plaia della Concia Io mi metto mentre apro le pizze dai finestroni e guardo e guardo la spiaggia a sinistra c’ho la spiaggia a destra c’è un monte che si vede da là fantastico.
Torrelodones
Luigi Cuciniello, descrive la sua città di immigrazione;
Torrelodones è un paese molto bene comunicato con bellezze naturali e paesaggi stupendi qui intorno abbiamo e montagne da Poter esplorare poter far passeggiate fantastiche e tra l’altro è un paese molto molto ben comunicato con la comunità di Madrid e sono molto contento devo dire di essere qui in Spagna.