Recommended articles
Vista de La Linea de La Concepcion
I luoghi di immigrazione La Línea de la Concepción
La Línea de la Concepción
8 Gennaio, 2025
0
0
pescara
I luoghi di origine Italia Pescara
Pescara
8 Gennaio, 2025
0
0
pizzeria los clandestinos
La Línea de la Concepción Pizzeria Spagna
Rocco Antico – Pizzeria Los Clandestinos
8 Gennaio, 2025
0
0
Cava dei Tirreni
Cava de Tirreni I luoghi di origine Italia
Cava de’ Tirreni
29 Dicembre, 2024
0
0
de Pizza en Pizza
  • Home
  • Le Interviste
  • I luoghi di origine
  • I luoghi di immigrazione
  • La tua pizzeria preferita
de Pizza en Pizza
  • Home
  • Le Interviste
  • I luoghi di origine
  • I luoghi di immigrazione
  • La tua pizzeria preferita

Cava de’ Tirreni

29 Dicembre, 2024
0
0
0
0

Cava de’ Tirreni è un’antica e storica città, oggi abitata da oltre 50.000 abitanti distribuiti nel Borgo ed in più di venti villaggi, che conferiscono a Cava de’ Tirreni la caratteristica di “città stellare”.

I suoi primi abitatori, delle “terre de la Cava”, furono i Tirreni, tribù nomade Etrusca, la cui presenza é documentata da reperti di Archeologia custoditi nel Museo della Badia Benedettina e nell’ Antiquarium civico.

In epoca romana fu luogo rinomato di villeggiatura prescelto dalla nobiltà di Roma.
Resti di templi e di ville di epoca romana, appartenenti probabilmente alla Gens Mitilia furono ritrovati negli antichi villaggi di Vetranto e S. Cesareo. Altri resti di epoca romana furono rinvenuti in diverse zone del territorio, soprattutto nella zona settentrionale, al confine dell’ insediamento romano di Nuceria Alfaterna.
Fu abitata dai Longobardi, la cui civiltà é tuttora testimoniata da una serie di antiche Torri costruite per il Gioco dei Colombi e per molti toponimi, risalenti ai tre secoli di dominazione longobarda (secc. IX-XI).

Nel 1011 fu fondata l’Abbazia Benedettina della SS. Trinità.
L’Abate San Pietro I (1079-1123) fondò ed edificò nell’ XI secolo a ridosso del Cenobio Benedettino il villaggio di Corpo di Cava, protetto da alte mura e bastioni; in pratica il primo insediamento moderno della città di Cava.
Nel XIV e XV secolo si sviluppò il Borgo Scacciaventi, pregevole esempio di centro commerciale, caratterizzato da una via fiancheggiata da portici e da storici palazzi porticati.
Una strada di una “perfetta regolarità”, come scriveva Eduardo Gauthier Du Lys D’Arc nel suo “Voyage de Naples á Amalfi” (Paris 1829).

Il 7 agosto del 1394, il Papa Bonifacio IX, con una propria bolla, elevò “le terre de la Cava” alla dignità di città. Nacque allora il toponimo la Cava, denominazione che solo dopo l’unità d’Italia, a seguito di un referendum cittadino, fu modificata nell’ attuale Cava de’ Tirreni.

Fin dal 1700 Cava de’ Tirreni fu rinomata meta di turisti e viaggiatori. I pittori napoletani dell’ottocento la preferirono per le amene vedute, per i panorami ricchi di verde e di sfondi marini.
Molti artisti della Scuola Pittorica Paesaggistica di Napoli, Gigante, Morelli, Palizzi, Van Pitloo, Poussin, dipinsero su tele scorci della Valle Metelliana.

Dal XVIII secolo e fino ai primi del XX secolo Cava de’ Tirreni fu meta obbligata di un grande flusso di viaggiatori che diedero vita al Grand Tour.
Visitarono la città di Cava, rimanendo estasiati dalle sue bellezze, importanti personaggi del tempo come Goethe e Kniep (1787), Hackert (1792), Bourgeois (1804), Michallon (1817), Wan Day (1820), Coignet (1821), R. Keppel Crafen (1821), Lady Blessington (1823-26), Muller (1829), Walter Scott (1831), William Gell (1831), Vanderburch (1833), John Ruskin (1841) ed altri ancora.

Dopo la grande guerra (1915-1918) il territorio di Cava de’ Tirreni viene riconosciuto “Stazione di Soggiorno e Turismo”.

Nel 1929 nasce l’Azienda di Soggiorno che fondò il Circolo Tennis, un club molto elegante che, insieme con altri ritrovi mondani, ancora oggi arricchisce la fama di città elegante e socialmente evoluta della cittá metelliana.

Cava de’ Tirreni é luogo di turismo selezionato: offre cultura, storia, architettura, arte, ambiente, boschi ameni e verdeggianti colline a ridosso del mare, escursioni in montagna ed itinerari fra il verde e il mare.

Cerca
RRSS Comites Madrid
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
I luoghi di origine
  • Caserta1
  • Castellammare di Stabia1
  • Cava de Tirreni1
  • Collado Villalba1
  • Cosenza1
I luoghi di immigrazione
  • Caserta1
  • Castellammare di Stabia1
  • Cava de Tirreni1
  • Collado Villalba1
  • Cosenza1
Il ComItEs di Madrid

I ComItEs sono Comitati ufficiali dello
stato italiano, istituiti con legge n. 205/1985,
successivamente innovati dalla Legge 23 ottobre
2003, n. 286 e dal D.P.R..
Sono organismi rappresentativi della collettività
italiana, eletti direttamente dagli italiani residenti
all’estero in ciascuna Circoscrizione consolare
dove risiedono almeno tremila connazionali.

I ComItEs contribuiscono a individuare
e promuovere le esigenze di sviluppo sociale,
culturale e civile della comunità di riferimento,
con particolare attenzione nei confronti delle
tematiche delle pari opportunità, dell’assistenza
sociale e scolastica, della formazione
professionale, del settore culturale, dello sport
e del tempo libero.

© 2024 De Pizza En Pizza. Tutti i diritti riservati.
Informativa sui cookie | Informativa sulla Privacy GDPR

  • Home
  • Le Interviste
  • I luoghi di origine
  • I luoghi di immigrazione
  • La tua pizzeria preferita